Il progetto

CICATRICI MILANO | L’arte di ripartire

Cosa ci ha lasciato la pandemia e come possiamo ripartire insieme?

La pandemia ha travolto la vita di tutti noi. Dopo due anni apparentemente fermi, ci stiamo risvegliando a una distanza siderale da dove eravamo. Ecco perché Il Bullone ha deciso di mettere insieme – tutti sullo stesso piano – persone, aziende ed enti del terzo settore, in un dialogo che restituisse alla comunità un modo per guardarci con occhi nuovi, accogliere la propria cicatrice e quella degli altri e trasformare questi segni in bellezza.

Abbiamo “dipinto” le cicatrici lasciate dal Covid19 su una Venere di Milo e un David di Michelangelo stampati in 3D a grandezza umana. Le icone della bellezza che anche questa volta, dopo il successo di CICATRICI Original hanno fatto da “tela” alle nostre riflessioni, alla creatività dell’artista e designer Giuditta “Gilli” Ravalli, alla forza delle Onlus e degli ospedali, alle risorse umane delle aziende coinvolte nel progetto e ad una Milano che si rialza per lasciare un segno, che non sia solo una ferita.
CICATRICI MILANO – L’arte di ripartire, vuole essere una potente mostra collettiva, dove la comunità riflette su ciò che è successo, creando pensieri e segni positivi che si trasformano in opere d’arte.

Ogni gruppo partecipante al progetto – i B.Liver, i dipendenti delle aziende partner e gli operatori del terzo settore – ha composto l’opera attraverso un workshop di riflessione guidato dall’artista Giuditta “Gilli” Ravalli e dallo staff del Bullone. Così sono nate le cinque opere che popolano CICATRICI MILANO, stampate in 3D a grandezza umana in collaborazione con il +Lab, il laboratorio di stampa 3D del Politecnico di Milano.

Vieni a scoprirle in Triennale Milano dal 26 al 31 ottobre 2021.

Il Bullone

Siamo una fondazione no profit che attraverso il coinvolgimento e l’inclusione lavorativa di ragazzi che hanno vissuto o vivono ancora il percorso della malattia, promuove la responsabilità sociale di individui, organizzazioni e aziende.

I ragazzi si chiamano B.Liver e la loro esperienza genera Il Bullone, un nuovo punto di vista che va oltre il pregiudizio e i tabù verso uno sviluppo sociale, ambientale ed economico sostenibile.

Il Bullone Pensare. Fare. Far Pensare.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: